Alle Piagge di Firenze un mattone in ricordo di Rita Borsellino

Le Piagge, un quartiere alla periferia di Firenze nato negli anni ottanta per i senza casa, gli sfrattati, i nuclei stranieri in difficoltà, tanti cinesi, tanti rom; un quartiere costruito senza nessuno spazio aggregativo, senza servizi. Dal 2000 varie associazioni cominciano ad occuparsi dei bisogni reali del quartiere, iniziano a coprogettare con gli abitanti, a […]

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA DELLA CASA DELLA MEMORIA OPERANTE

​Martedì 27 novembre 2018 – Ore 11.30 Centro studi “Paolo e Rita Borsellino” Via G.L. Bernini n.52/54 – PALERMO     ​​Inaugurazione Biblioteca della Casa della memoria operante   Le biblioteche offrono informazione, cultura, sapere, conservano e sviluppano conoscenza e sono, pertanto, protagoniste del processo di sviluppo di una comunità. È con queste premesse che insieme a Rita

FESTA DEI NONNI A CALTANISSETTA RICORDANDO NONNO PAOLO E NONNA RITA

Venerdì 26 ottobre 2018 nella scuola dell’Infanzia “Paolo Borsellino” dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice” di Caltanissetta, si sono svolte diverse attività insieme ai nonni per ricordare il giudice Paolo e la sorella Rita Borsellino che più volte in questi anni ha fatto visita ai bambini della scuola.  Grazie alla dirigente Bernardina Ginevra e alle insegnanti Cirillo,

PRESENTAZIONE DE “L’ILLEGALITÀ PROTETTA”, RACCOLTA DI SCRITTI DEL GIUDICE CHINNICI

Alcuni stralci dell’intervento di Vittorio Teresi, presidente del Centro studi “Paolo e Rita Borsellino”, tenuto nel corso della presentazione del libro “L’illegalità protetta. Le parole e le intuizioni del magistrato che credeva nei giovani”. Una raccolta di scritti di Rocco Chinnici, il giudice che intuì l’importanza di dar vita al pool antimafia. “Rocco Chinnici è

VITTORIO TERESI È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI “PAOLO E RITA BORSELLINO”

Vittorio Teresi è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea straordinaria del Centro, che ha anche deliberato la nuova denominazione dell’associazione dedicando a Paolo e Rita Borsellino il proprio impegno associativo volto a sviluppare e potenziare il campo formativo della memoria operante. “Sono sinceramente commosso – ha dichiarato Vittorio Teresi – della nomina che il Centro studi ha

SELEZIONI PER IL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE L’EREDITÀ DELLA MEMORIA

Si informano le ragazze ed i ragazzi candidati a svolgere il progetto di Servizio civile “L’eredità della memoria” ai sensi delle disposizioni contenute nel Bando 2018, che sul sito web di Arci Servizio Civile – Sicilia all’url www.ascsicilia.org sono pubblicate le date  di convocazione per i colloqui che si terranno presso la sede di Arci Servizio

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2018

  www.scelgoilserviziocivile.gov.it www.serviziocivile.gov.it www.centrostudipaoloborsellino.it www.arciserviziocivile.it   Il 20 agosto è stato pubblicato il Bando Nazionale di Servizio Civile Nazionale . Il Centro studi “Paolo Borsellino” partecipa tramite la rete di associazioni di Arci Servizio Civile con un progetto denominato “L’eredità della memoria” attivo a Palermo su tre sedi di attuazione. Il termine per la presentazione della domanda

Torna in alto