Alle Piagge di Firenze un mattone in ricordo di Rita Borsellino

Le Piagge, un quartiere alla periferia di Firenze nato negli anni ottanta per i senza casa, gli sfrattati, i nuclei stranieri in difficoltà, tanti cinesi, tanti rom; un quartiere costruito senza nessuno spazio aggregativo, senza servizi. Dal 2000 varie associazioni cominciano ad occuparsi dei bisogni reali del quartiere, iniziano a coprogettare con gli abitanti, a trasformare i beni in beni relazionali, ad intraprendere un reale lavoro di comunità. Nascono così centri di aggregazione, una ludoteca, un bar sociale, una bottega equo e solidale, un centro giovani, ecc.
Nel 1995 nasce l’associazione il Muretto chiamata così perché all’inizio le famiglie del quartiere si sono riunite e ognuna ha posto un mattone per costruire un muretto che rappresentava la prima opera di collaborazione e di solidarietà nel quartiere. Il 15 novembre scorso proprio su quel muretto, che sorge accanto all’albero di mandorlo piantato in ricordo di Antonino Caponnetto, è stato posto un nuovo mattone in ricordo di Rita Borsellino.
A seguire un ricordo di Rita presso la Comunità delle Piagge con
VITTORIO TERESI, CLAUDIO FIORE, FRANCESCA GRASTA, DANIELA MOROZZI,
FRANCESCO BERTOLINO, ANDREA BIGALLI, MASSIMO CAPONNETTO

Foto di Alberto Zappa

 

 

Torna in alto