Uncategorized

XXIX LEGAMI DI MEMORIA – I MANDANTI SENZA NOME

Legami di memoria è alla sua ventinovesima edizione! Si svolgerà giovedì 17 luglio alle ore 21:00 presso la sede del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino di via G. L. Bernini, 52/54. Sarà come sempre un’occasione per dare spazio a un dialogo che sappia essere confronto ed emozione, quest’anno con la partecipazione di numerosi ospiti.

INTERVISTA A VITTORIO TERESI IN MERITO AL RISVOLTO MASSONICO DEL MAGISTRATO GIOVANNI TINEBRA

L’intervista Teresi “L’agenda rossa esiste chi ce l’ha può ricattare tutti” diTULLIO FILIPPONE Il risvolto massonico di Tinebra? Non mi stupisce affatto, per anni si è dato per scontato che ci fossero cariche istituzionali fuori da ogni sospetto». Vittorio Teresi, presidente del Centro studi Borsellino, è stato procuratore aggiunto a Palermo e pm nel processo

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO “LA ROTTA MEDITERRANEA DELLA LEGALITÀ”

COMUNICATO STAMPA Via D’Amelio: prima edizione del progetto “La Rotta Mediterranea della Legalità” – un viaggio in barca a vela per educare i giovani alla memoria attiva e all’impegno civile. Giovedì 26 giugno 2025 al via la prima edizione del progetto “La Rotta Mediterranea della Legalità” promosso dalle Associazioni “Sicurezza Partecipata e Sviluppo”, “New Sardinia

“PAOLO CREDEVA NEL LAVORO CON I GIOVANI”. IL COMMENTO DI VITTORIO TERESI IN MERITO ALLA TRACCIA DELLA MATURITÀ 2025 “I GIOVANI, LA MIA SPERANZA”.

“Paolo Borsellino ha sempre creduto nell’utilità del lavoro rivolto ai giovani. La sua intensissima attività di contatto con i ragazzi era uno dei suoi passatempi preferiti: la riteneva particolarmente fruttuosa, paradossalmente più utile della stessa attività giudiziaria”. A parlare è l’ex magistrato Vittorio Teresi, presidente del Centro studi Paolo e Rita Borsellino, che al telefono

PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO “LA ROTTA MEDITERRANEA DELLA LEGALITÀ”

«Navigare per ricordare, navigare per educare. Vogliamo navigare come persone e come comunità seguendo la rotta mediterranea della legalità per guardare al nostro passato con l’obiettivo di costruire con i giovani e per i giovani un futuro migliore ed una società più giusta, responsabile e solidale». Queste le parole del coordinatore e organizzatore del progetto,

DESTINA IL TUO 5X1000 AL CENTRO STUDI PAOLO E RITA BORSELLINO

🎯 Sostieni la memoria, costruisci il futuro. Destina il tuo 5×1000 al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino: un gesto semplice, un impegno concreto per la legalità, la cultura e la cittadinanza attiva. Con il tuo contributo continueremo a promuovere i valori che Paolo e Rita Borsellino ci hanno lasciato: giustizia, impegno civile e memoria

Torna in alto