COMUNICATO STAMPA
Via D’Amelio: prima edizione del progetto “La Rotta Mediterranea della Legalità” – un viaggio in barca a vela per educare i giovani alla memoria attiva e all’impegno civile.
Giovedì 26 giugno 2025 al via la prima edizione del progetto “La Rotta Mediterranea della Legalità” promosso dalle Associazioni “Sicurezza Partecipata e Sviluppo”, “New Sardinia Sail” di Cagliari e il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino di Palermo, con il patrocinio dell’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo.
È salpato ieri da Cagliari l’equipaggio della Samurai Jack, la barca a vela confiscata ai narcotrafficanti e oggi destinata a iniziative educative sulla legalità, dando ufficialmente inizio all’iniziativa che unisce simbolicamente Sestu – città natale di Emanuela Loi – e Palermo, in particolare via D’Amelio, luogo della memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, caduti nella strage del 19 luglio 1992.
A bordo un equipaggio speciale composto da educatori, medici, artisti, rappresentanti delle forze dell’ordine e due giovani del Centro di Giustizia Minorile di Cagliari, impegnati in un percorso educativo e di riscatto sociale. Durante il viaggio si terranno laboratori ispirati al libro “Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino” di Mari Albanese, con attività di lettura, comunicazione e podcasting in diretta social grazie a sistemi satellitari forniti dalla Direzione Generale Innovazione e Sicurezza IT della Regione Autonoma della Sardegna, partner del progetto. Per ascoltare il laboratorio di lettura realizzato nel primo giorno di navigazione è possibile consultare l’indirizzo web https://www.larottamediterraneadellalegalita.it/giorno-1/
L’arrivo dell’imbarcazione al porto di Palermo è previsto nel pomeriggio di mercoledì 25 giugno dopo circa 30 ore di navigazione per proseguire le attività il giorno successivo secondo il programma descritto di seguito.
Le tappe previste a Palermo di giovedì 26 giugno 2025
- Ore 10:00 – Cerimonia presso l’Albero della Pace di Via D’Amelio per la Giornata Internazionale contro il traffico illecito di droga, con deposizione di fiori alla presenza dei familiari delle vittime della strage e del Questore di Palermo, dott. Vito Calvino, del Vice Prefetto di Palermo, dott. Attilio Carnabuci, del presidente della Commissione antimafia ARS, On. Antonello Cracolici, del presidente dell’Ottava circoscrizione di Palermo, dott. Marcello Longo e del presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, dott. Vittorio Teresi. Nel contesto della cerimonia è prevista la letture di due lettere scritte da Claudia Loi ed Emanuela Loi, rispettivamente, sorella e nipote dell’agente di polizia morta nella strage di Via D’Amelio.
- Ore 11:30 – Visita all’Associazione Lisca Bianca (scalo 5b, ex Fiera del Mediterraneo).
- Ore 12:00 – Incontro presso la sede dell’Ottava Circoscrizione (via Enrico Filetti, 19), con la consegna del Diario della Legalità e presentazione della maglietta celebrativa con i volti di Borsellino e Loi, opera dell’artista Roberta Spina.
- Ore 16:00 – Visita al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino (via G. L. Bernini, 52/54), incontro con Vittorio Teresi e Antonio Balsamo e consegna all’equipaggio del titolo di Ambasciatori della Legalità. Nel corso dell’iniziativa è prevista la donazione al Centro Studi del dipinto commemorativo dell’artista Roberta Spina.
- Ore 17:30 – Visita alla Stazione dei Carabinieri – Uditore (via G. L. Bernini, 50 A), ex rifugio dove venne individuato il boss mafioso Salvatore Riina e definitivamente arrestato nel 1993.
Come afferma il coordinatore del progetto, Antonello Caria – Vice Questore Aggiunto in quiescenza e vicepresidente di “Sicurezza Partecipata e Sviluppo” – lo slogan è: “Navigare per ricordare, navigare per educare. Vogliamo navigare come persone e come comunità seguendo la rotta mediterranea della legalità per guardare al nostro passato con l’obiettivo di costruire con i giovani e per i giovani un futuro migliore ed una società più giusta, responsabile e solidale”.
L’intera esperienza sarà raccontata in un cortometraggio documentario realizzato da un regista cagliaritano e presentato nelle scuole a settembre, come strumento educativo sui temi della legalità e dell’antimafia sociale. Saranno inoltre distribuite magliette commemorative con una riproduzione stilizzata del dipinto di Spina e un QR Code che permetterà agli studenti di accedere al diario di bordo digitale e al cortometraggio.
Partner e patrocinatori
Il progetto è sostenuto, oltre che dalle associazioni promotrici, da numerosi enti tra cui: Presidenza della Regione Sardegna, Consiglio Regionale, Marina Militare Italiana, Guardia Costiera, Comuni di Cagliari, Sestu, Quartu Sant’Elena e Palermo, Confcommercio Cagliari, ANCRI, ANPS, SIULP, CONI Sardegna, FIV (III Zona), oltre alla Dott.ssa Mari Albanese, presidente della Commissione Cultura dell’Ottava Circoscrizione e autrice del libro “Cinque vite”.
Per aggiornamenti: www.larottamediterraneadellalegalita.it #LaRottaMediterraneaDellaLegalità

L’equipaggio de La Rotta Mediterranea della Legalità a bordo della Samurai Jack
Partenza dell’imbarcazione dal molo di Cagliari il 24 giugno 2025 (video realizzato da Maria Claudia Loi, che ringraziamo)