Carissime e carissimi,
anche quest’anno, pur tra mille difficoltà dovute in gran parte alla nota emergenza della pandemia da Coronavirus, il nostro “Centro Studi Ricerca e Documentazione Sicilia/Europa Paolo e Rita Borsellino” in collaborazione ed in strettissima sintonia con il MIUR, il Comune di Palermo, Il Polo Universitario Kore di Enna, Il Coordinamento “Nati per Leggere” Sicilia, hanno organizzato e realizzato le attività per la celebrazione delle giornate dedicate al 28° anniversario in ricordo delle vittime della strage di Via D’Amelio: Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddi Cosina e Claudio Traina.
La necessità di evitare assembramenti, di assicurare un efficace distanziamento fisico tra i presenti e di garantire un doveroso standard di sicurezza alle manifestazioni, ci ha costretti a concepire le attività coniugando le esigenze di una imprescindibile presenza fisica di persone in Via D’Amelio con quelle del collegamento a distanza di tutti coloro che hanno reso ricche, vivaci e particolarmente interessanti queste due giornate.
All’esito delle manifestazioni del pomeriggio del 18 e della mattina del 19 luglio la formula mista (reale e virtuale) si è rivelata molto efficace, come è testimoniato dal numero particolarmente elevato di visualizzazioni sulla piattaforma di rete.
Il successo di queste due giornate è dovuto alla crescente passione di tutti gli attori partecipanti verso i temi che stanno alla base del nostro impegno e della missione del Centro Studi.
Per queste ragioni voglio rivolgere un sentito ringraziamento per il grande lavoro di squadra svolto da tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato.
Innanzi tutto al Ministero dell’Istruzione, nelle persone della Dottoressa Giovanna Boda (Capo del Dipartimento per la programmazione) e della Dottoressa Anna Rotondi, che ci sono state al fianco sin dal momento della ideazione delle attività da svolgere e che non hanno mai fatto mancare la loro puntuale presenza ed il loro contributo culturale, materiale e di coinvolgimento istituzionale.
Al Sindaco di Palermo, che con la consueta passione ed intensità ha dato lustro alla manifestazione consegnando all’intera Città il senso della memoria operante, che è segno distintivo della nostra realtà.
Al Ministro per il Sud e la coesione Territoriale, al Prefetto di Palermo ed al Questore di Palermo per la significativa vicinanza dimostrata.
A tutti gli artisti che hanno offerto la loro testimonianza a distanza per la promozione delle attività: Leo Gullotta, Emma Dante, Renato Scarpa, Francesco Randazzo, Ficarra e Picone, Roy Paci, Giuseppe Fiorello, Cesare Bocci, accomunati dal grande affetto ancora vivo e sentito verso Rita Borsellino, vera Musa di queste giornate.
Un grazie sentito ed affettuoso rivolgo anche a tutti coloro (Enti, Associazioni e singole persone) che hanno arricchito culturalmente ed emotivamente le manifestazioni, ed in particolare:
l’Associazione Zen Insieme, il Centro Santa Chiara, l’Associazione “Il Quartiere” di Monreale, la Comunità Emmaus Palermo, l’Ist. Tommasone-Alighieri di Lucera, l’Insegnante Francesca Sivieri di Prato, l’Insegnante Carmen Cannizzo di Lucera, la Cooperativa “Lavoro e Non Solo” di Corleone, la Croce Blu di Modena, Salvo Piparo e Costanza Licata, Nathalie Cuscinà, Lorenza Grasso, Laura Midolo, Saveria Misita, Roberta Paci, Antonella Provenzano, Elena Zizioli, Marinella Tomarchio, Francesca Incudine, Lucia Ingenio.
Ancora un grazie per la passione ed il trasporto va rivolto a Chiara e Valentina Corrao, che con commovente intensità hanno dato voce alla famiglia di Rita, rinnovandone il ricordo e la struggente nostalgia per la sua mancanza.
Per il lavoro incessante ed appassionato devo rivolgere un grazie particolare a Tonino Palmeri ed a Francesca Grasta che hanno curato nei minimi dettagli i numerosi risvolti organizzativi e logistici della manifestazione, sedendo nella sala di regia con intelligenza e grande capacità; ed a Viviana La Rosa che, con la sua grazia ed il suo bagaglio culturale ha saputo dosare con saggezza le numerose performances proposte nel corso della mattinata di domenica 19 luglio; ed ancora a Alex Corlazzoli per il suo prezioso contributo e per aver accompagnato il pubblico fra letture e testimonianze nel pomeriggio del 18 luglio.
Ancora un grazie ai ragazzi del Servizio Civile Nazionale Anija, Giovanni, Gabriele, Andrea e Luana, che hanno contribuito in modo estremamente significativo alla perfetta riuscita dei lavori.
Un ringraziamento sentito va anche ai tecnici ed a tutto il personale che hanno curato i collegamenti in streaming dei lavori delle due giornate.
Grazie anche ai numerosissimi amici che si sono collegati da remoto, creando un impareggiabile assembramento morale e di condivisione di valori e di idee.
Infine un grazie caloroso a tutti i componenti del Comitato Direttivo ed ai soci del nostro Centro Studi per avere fornito il loro contributo di idee, di attività e di passione a queste due giornate che rimarranno comunque scolpite nella memoria di tutti coloro che ci hanno seguito da vicino o da lontano, ma affiancati nel ricordo indelebile della tragedia del 19 luglio 1992, che ogni anno trasforma il ricordo in occasione di crescita culturale e sociale.
VITTORIO TERESI
Presidente
Aps Centro studi “Paolo e Rita Borsellino”