TRIGESIMO DI RITA BORSELLINO

Una Santa Messa nel trigesimo di Rita Borsellino sarà celebrata a Palermo sabato 15 settembre alle 19.00 presso la Chiesa “Madonna della Provvidenza – Don Orione” di via Ammiraglio Rizzo n. 68. I figli Claudio, Cecilia e Marta Fiore, le nipoti Chiara, Francesca, Valentina, Paola, Eliana, Greta e gli amici del Centro studi “Paolo e […]

INCONTRO CON L’UNIVERSITÀ ITINERANTE DI NANDO DALLA CHIESA

Alla Casa della memoria operante ieri ha fatto tappa il lungo viaggio conoscitivo dell’Università itinerante, laboratorio del corso di Sociologia della Criminalità dell’Università Statale di Milano – giunto alla sua settima edizione – all’interno del quale circa 40 studenti e giovani ricercatori, guidati dal Prof. Nando dalla Chiesa,hanno visitato a Palermo, Prizzi, Corleone, Portella della

RITA RADIO EXPRESS

Il 15 agosto ci ha lasciato Rita Borsellino. La ricordiamo attraverso il flusso di Rita Radio Express, emittente vissuta per 24 ore, durante la campagna per le regionali siciliane del 2006. A cura di Davide Colella, Pina Sozio e Francesco Maria Vercillo Riascolta o scarica il podcast della trasmissione andata in onda su Radio articolo

CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI IN MEMORIA DI RITA BORSELLINO

“Siamo centinaia di ragazze e ragazzi – tornati in Sicilia grazie al Ritaexpress durante la campagna elettorale siciliana del 2006 – e vogliamo ricordare Rita sostenendo i progetti del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” , associazione da lei creata in ricordo del fratello per diffondere e condividere buone pratiche di antimafia sociale.” Sostieni la

“La lezione di mia madre Rita: pretendere sempre la verità”

Intervista di Salvo Palazzolo a Marta Fiore una dei tre figli (gli altri sono Claudio e Cecilia) di Rita Borsellino e di Renato Fiore. Repubblica nazionale edizione del 17 agosto 2018 «Mamma l’ha ripetuto fino all’ultimo: “Io pretendo la verità sulla strage che ha ucciso mio fratello Paolo e i ragazzi della scorta. Tutti gli

LE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE PER L’EUROPA.

Le questioni sollevate dall’appello di Cacciari e degli altri intellettuali trovano consonanze in preoccupazioni che anche noi, docenti universitari impegnati nelle scienze dell’educazione, riscontriamo. L’inaridimento della riflessione critica preda di uno sterile risentimento, le rigide contrapposizioni tradenti la complessa orditura della realtà italiana ed europea, l’aprioristica diffidenza verso una feconda conversazione con la differenza, il ripiegamento in una

Ci manca e ci mancherà tanto la sua bellezza. Grazie Rita.

Il 6 ottobre 2011 con Rita Borsellino abbiamo fondato il Centro studi intitolato alla memoria del fratello Paolo per recuperare e valorizzare quanto sviluppato dopo le stragi del ‘92 nel campo dell’antimafia sociale, della crescita di cittadinanza attiva, dei processi di partecipazione e potenziamento della coscienza civica. Il fine è anche quello di custodire e

Torna in alto