MAFIA E LEGALITÀ: AL LICEO E. BASILE DI PALERMO GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL PROGETTO ENTERPRISE INCONTRANO IL PROCURATORE CAPO DI PALERMO MAURIZIO DE LUCIA.

Giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 9.30 presso il Liceo “Ernesto Basile” di Palermo – di via San Ciro n. 23 – si terrà un incontro con il procuratore capo della Procura della Repubblica di Palermo, dott. Maurizio De Lucia e gli studenti le studentesse del Liceo Scientifico “Ernesto Basile”, del Liceo Classico Internazionale “Giovanni Meli” e del Liceo linguistico “Ninni Cassarà”, al fine di approfondire meglio il tema del contrasto alle mafie alla luce delle importanti operazioni condotte negli ultimi mesi da parte della magistratura e delle forze dell’ordine e che hanno portato in luce i tentativi di riorganizzazione di cosa nostra sul territorio da parte di soggetti criminali di primo piano.

L’incontro rappresenta una tappa delle diverse attività realizzate dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento degli istituti scolastici coinvolti, realizzati nel contesto di attività del progetto sperimentale Enterprise, promosso dalla Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo, intrapreso al fine di  favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza negli adolescenti e attivare processi partecipativi e di cittadinanza attiva.

Un importante incontro anche sotto il profilo simbolico, avvalorato dalla scelta della sede scolastica ospitante, realizzata proprio in una struttura confiscata alla mafia nel quartiere Brancaccio/Maredolce: a consolidare la fiducia che, anche attraverso l’istruzione, lo Stato riuscirà a sconfiggere le mafie.

Fare memoria delle tante, troppe, vittime innocenti della mafia – magistrati, sindacalisti, politici, sacerdoti, giornalisti, cittadini – che hanno pagato con la vita il loro coraggio, è solo il primo passo. Ma la memoria, da sola, non basta. Nei loro confronti abbiamo il dovere di pretendere giustizia e di conoscere tutta la verità. Ed è nella conoscenza che nasce la consapevolezza, ed è dalla consapevolezza che prende forma l’impegno verso la costruzione di una società più giusta, autenticamente democratica e solidale. Combattere le mafie oggi vuol dire anche educare, informare, e saper riconoscere i segni del potere criminale, che muta volto ma conserva intatta la sua minaccia.

Nel corso dell’incontro interverranno il prof. Fabio Passiglia, dirigente scolastico dell’Istituzione scolastica ospitante; il dott. Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino; la prof.ssa Giovanna Perricone, garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo; il dott. Maurizio De Lucia, procuratore capo a Palermo e gli studenti e le studentesse partecipanti ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento delle scuole coinvolte.

Ph: SARA MINELLI per IMAGOECONOMICA

Ph: Centro Studi Paolo e Rita Borsellino

Liceo Ernesto Basile di Palermo

Torna in alto