Affinchè Via D’Amelio non venga ricordata soltanto come la strada dell’eccidio mafioso, ma anche come luogo da cui rinasce la vita di una nuova coscienza civile. #19luglio #ViadAmelio #Palermo #Madri #Figli #Terra #Memoria #Impegno #Parole #Musica
Il programma aggiornato delle iniziative di Via D’Amelio previsto per il 18 e 19 luglio p.v. organizzato dal Centro studi Paolo Borsellino. Il 18 alle ore 18 MADRI E FIGLI DELLA STESSA TERRA: Parole e musica in ricordo di Paolo, Agostino, Claudio, Emanuele, Walter, Vincenzo. Interventi di Nicola Alesini (compositore e sassofonista), Alice e Davide Grassi (figli di Pina e Libero Grassi), Stefania Blandeburgo (attrice), Salvo Piparo paginaufficiale e Costanza Licata (attori e cuntastorie), Vito Parrinello (musicista e direttore artistico del teatro Ditirammu), Anna Puglisi (Centro Impastato), Renato Scarpa (attore), concluderà Rita Borsellino (Centro studi “Paolo Borsellino”).
A partire dalle ore 21.30 MADRE, la 18esima Veglia di preghiera in stile rover, voluta dalla signora Maria Pia Lepanto, madre di Paolo Borsellino, organizzata dai gruppi Agesci Monrealese, Conca d’Oro ed Eleuterio.
Il 19 luglio 2016 dalle ore 9.00 alle 12.30 COLORIAMO VIA D’AMELIO: Il 19 luglio per i cittadini di domani. Il Centro studi Paolo Borsellino e la Direzione generale per lo Studente del MIUR, promuovono laboratori di animazione, giochi e letture rivolti ai bambini dei quartieri di Palermo e Monreale, organizzati in collaborazione con studenti e volontari del corso di laurea in Scienze della formazione Primaria dell’Università degli Studi “Kore” di Enna e le associazioni: Centro di Animazione Territoriale “San Giovanni Apostolo”, Centro Santa Chiara, Laboratorio Zen Insieme, Associazione Il Quartiere di Monreale.
Al termine dei laboratori verrà offerta una merenda con i biscotti COTTI IN FRAGRANZA, un prodotto promosso e sostenuto dall’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo, dall’Opera Don Calabria, dall’Ass. Nazionale Magistrati e dalla Fondazione San Zeno e dalla Cooperativa sociale “Rigenerazioni Onlus”.
Il 19 luglio 2016 alle ore 22.00 in Via D’Amelio, il Centro studi Paolo Borsellino aderisce alla proiezione del film Era d’estate della regista Fiorella Infascelli, promosso dalla Cgil Sicilia. Dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uscito nelle sale cinematografiche il 23 maggio scorso. Nel film si racconta dell’esilio forzato che i due giudici, con le loro famiglie, dovettero subire all’Asinara nell’estate del 1985 a causa di una imminente minaccia di morte.