DOCUMENTI VIDEO INIZIATIVE 17-18 LUGLIO 2019

Riprese video a cura di Luca Miciletto (volontario in Servizio civile per il progetto L’eredità della memoria)

17 luglio 2019

Atrio della biblioteca comunale di Palermo

LEGAMI DI MEMORIA

“Nessuno è Stato”: Lettera a Rita, di Salvo Piparo, cuntastorie e Francesco Cusumano, musicista

#memoria #impegno #ritaborsellino #viadamelio #cultura #palermo

La testimonianza di Alfio Foti sull’impegno di Rita Borsellino, narrata nell’ambito della XXV edizione di Legami di memoria, organizzata il 17 luglio 209 presso l’atrio della biblioteca comunale di Palermo da Arci Palermo e dal Centro studi Paolo e Rita Borsellino.

#memoria #impegno #ritaborsellino #viadamelio #cultura #palermo #arci #carovanaantimafie #legamidimemoria

L’atrio Paolo Borsellino come metafora di futuro e casa comune: la testimonianza di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo nell’ambito della XXV edizione di Legami di memoria, organizzata il 17 luglio 209 presso l’atrio della biblioteca comunale di Palermo da Arci Palermo e dal Centro studi Paolo e Rita Borsellino.

#memoria #impegno #ritaborsellino #viadamelio #cultura #palermo #arci#carovanaantimafie #legamidimemoria

“Oggi come allora dobbiamo stare attenti perché il potere è assolutamente identico a se stesso”: Vittorio Teresi, presidente del Centro studi Paolo e Rita Borsellino nell’ambito della XXV edizione di Legami di memoria, organizzata il 17 luglio 209 presso l’atrio della biblioteca comunale di Palermo da Arci Palermo e dal Centro studi.

 

18 luglio 2019

Albero della Pace di Via D’Amelio

STORIE DI RESISTENZA CIVILE AL FEMMINILE

Pamela Villoresi legge Rita Borsellino nell’ambito dell’iniziativa intitolata “Storie di resistenza civile al femminile” organizzata sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio il 18 luglio scorso dal Centro studi “Paolo e Rita Borsellino”.

#memoria #impegno #viadamelio #ritaborsellino #paoloborsellino

 

Intervento artistico di Giò Vacirca e Mario Cefalo nell’ambito dell’iniziativa “Storie di resistenza civile al femminile”, organizzata dal Centro studi il 18 luglio 2019 sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio.

#memoria #impegno #ritaborsellino #viadamelio #cultura #palermo#paoloborsellino

 

Testimonianza di Piera Fallucca e Michela Buscema nell’ambito dell’evento intitolato “Storie di resistenza civile al femminile” organizzato dal Centro studi “Paolo e Rita Borsellino” lo scorso 18 luglio 2019 sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio.

 

Il 18 luglio 2019, sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio, nell’ambito dell’iniziativa “Storie di resistenza civile al femminile”, abbiamo ricevuto in dono la testimonianza di Luciana Di Mauro, vedova della guardia giurata Gaetano Montanino, ucciso il 4 agosto del 2009 all’età di 45 anni da otto colpi di pistola sparati da minorenni vicini al clan Contini di Napoli. Un grande storia di perdono: dopo l’assassino Luciana ha “adottato” la famiglia di Antonio, il più giovane del commando. All’epoca dei fatti aveva 17 anni.

#memoria #impegno #viadamelio #perdono #ritaborsellino#paoloborsellino #vittimeinnocenti #mafie #donne #19luglio

 

La preziosa testimonianza di Osas Egbon, presidente dell’ Associazione Donne Di Benin City Palermo, l’unica associazione in Italia fondata da donne nigeriane ed ex vittime di tratta. Nella denominazione il nome della città capitale dello Stato da dove Osas è arrivata nel 2002 e da cui proviene l’80 per cento delle nigeriane costrette a prostituirsi.

#memoria #impegno #tratta #viadamelio #donne #libertà #legalità

 

La testimonianza di Francesca Grasta, componente del direttivo del Centro studi e amica di Rita. “Mi ha insegnato la necessità di fare memoria, che non può essere solo ricordo del passato, ma che deve guardare al futuro, a ciò che si costruisce giorno per giorno e non soltanto una volta all’anno”.

#memoria #impegno #ritaborsellino #paoloborsellino #viadamelio#alberodellapace #19luglio

 

Il bellissimo ricordo che Chiara Corrao, componente del Centro studi, ha condiviso con tutti noi su sua nonna Rita Borsellino. Narrato nell’ambito dell’evento intitolato “Storie di resistenza civile al femminile”, organizzato lo scorso 18 luglio 2019 sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio dal Centro studi “Paolo e Rita Borsellino”.

#memoria #impegno #legalità #viadamelio #19luglio #paoloborsellino#ritaborsellino #letturedistrada #labibliolapa

 

La testimonianza di Alfio Foti sull’impegno di Rita Borsellino, narrata nell’ambito dell’iniziativa “Storie di resistenza civile al femminile”, organizzata dal Centro studi il 18 luglio 2019 sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio.

#memoria #impegno #ritaborsellino #viadamelio #cultura #palermo#paoloborsellino

 

 Intervento di Vittorio Teresi, presidente del Centro studi Paolo e Rita Borsellino nell’ambito dell’iniziativa “Storie di resistenza civile al femminile” organizzata il 17 luglio 2019 sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio dal Centro studi.

#memoria #impegno #ritaborsellino #viadamelio #cultura #palermo#paoloborsellino

 

Albero della Pace di Via D’Amelio – Il 18 luglio 2019, su proposta dei familiari di Rita Borsellino, sotto l’albero di ulivo di via D’Amelio è stata ricollocata la targa descrittiva precedentemente danneggiata da ignoti, realizzata in ceramica grazie al contributo del maestro d’arte Ceramiche Nino Parrucca.  Sono intervenuti: Leoluca Orlando, Sindaco di PalermoNino ParruccaClaudio Fiore, presidente onorario del Centro studi “Paolo e Rita Borsellino”.
«Tu che vieni qui
a contemplare
ricorda che: non tutti siciliani siamo mafiosi e
non tutti mafiosi sono siciliani»

Intervista video a Francesca Galati, tirocinante al Centro studi “Paolo e Rita Borsellino” sull’esperienza della Bibliolapa, la biblioteca itinerante del Centro studi.

Il servizio sul 19 luglio 2019 a cura della redazione del Tgr Rai Sicilia

Il servizio sul 19 luglio 2019 a cura della redazione del TGS

 

Torna in alto